the stars of tomorrow
LA QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO STIGNANI SI TERRÀ NELL’AUTUNNO 2024
LE ISCRIZIONI VERRANNO ANNUNCIATE IN QUESTO SITO NELLA PRIMAVERA 2024
STAY TUNED 🙂
CHI SIAMO
Il Concorso Stignani è stato istituito per celebrare il più famoso mezzosoprano drammatico dei suoi tempi, Ebe Stignani. I due pilastri principali della sua lunga carriera piena di successi sono stati il duro lavoro e la ricerca dell’eccellenza vocale. Per seguire le sue orme, la Città di Imola e l’Internationaler Musikverein Ebe Stignani München, e.V., organizzano nel 2022 la terza edizione del Concorso Stignani


EBE STIGNANI
Nata a Napoli nel 1903 (secondo alcune fonti, sarebbe nata nel 1904), Ebe Stignani ha studiato pianoforte, composizione e canto per cinque anni presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Ha debuttato nel 1925 come cantante presso il Teatro San Carlo di Napoli, nel ruolo di Amneris nell’Aida di Giuseppe Verdi, anche se alcune prove dimostrano che probabilmente l’anno precedente aveva già rivestito altri ruoli.
Nel 1926 è stata invitata a cantare presso La Scala di Milano da Arturo Toscanini come interprete della Principessa Eboli nel Don Carlo di Verdi e il Teatro alla Scala di Milano ha continuato a essere il luogo principale delle sue esibizioni per il resto della sua carriera. Ha interpretato tutti i ruoli italiani più importanti per mezzosoprano, ma anche Ortruda nel Lohengrin di Wagner, Brangania in Tristano e Isotta e Dalila nel Sansone e Dalila di Saint-Saëns, sotto la direzione di Victor de Sabata.
Si è ritirata dalle scene nel 1958 dopo essersi esibita a Londra (come Azucena) e Dublino (come Amneris) e si è ritirata nella sua casa di Imola. Nel 1941 si era sposata e dal matrimonio era nato nel 1944 un figlio.
STIGNANI COMPETITION IMOLA
REGOLAMENTO
Il concorso Stignani è aperto a tutti i cantanti lirici o studenti di canto.
Nessun limite di età.
L’iscrizione al concorso Stignani è aperta ai cantanti di ogni nazione.
REQUISTI
- Registra 5 arie d’opera a tua scelta
- Se ti candidi al premio “voce drammatica”, almeno una delle arie registrate deve essere di carattere drammatico.
QUANDO?
3 ottobre 2022: registrazione e prove
4 e 5 ottobre 2022: eliminatoria
6 ottobre 2022: semifinale
8 ottobre 2022: finale
![]() |
TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI | ![]() |
||
31 agosto 2022 |
GIURIA DEL CONCORSO STIGNANI 2022
dirigente del settore cultura e direttore dei Teatri di Imola; Presidente della Giuria
casting director del Festival di Salisburgo; casting director Maggio musicale Fiorentino; director of Young Singers Project del Festival di Salisburgo
Producer and Consulting Manager; agenzia Atelier musicale international
Direttore Artistico dell’Associazione Musica Goritiensis
managing director, agenzia Stage door singers management
Direttore del Teatro dell‘Opera di Chemnitz
Cantante d’opera e Professoressa di canto a Zagabria
Maestro collaboratore del Maggio Musicale Fiorentino
pianista e co-fondatore dello Stignani Competition
Cantante d’opera e presidente dell’Associazione Internazionale di Musica Ebe Stignani; co-fondatrice dello Stignani Competition
presente con i suoi agenti come osservatori nel pubblico
PREMI
1° PREMIO
3.000,00 euro
CONCERTI IN FESTIVAL EUROPEI
INGAGGI IN TEATRI D’OPERA EUROPEI
2° PREMIO
2.000,00 euro
3° PREMIO
1.000,00 euro
PREMIO DEL PUBBLICO
Premio della Città di Imola
PREMIO PER LA MIGLIOR VOCE DRAMMATICA
Premio Ebe Stignani